mastodon.bida.im is part of the decentralized social network powered by Mastodon.
Un'istanza mastodon antifascista. autogestita, italofona con base a Bologna. Rispettosa di privacy e anonimato.

Server stats:

939
active users

Learn more

#spaziopubblico

0 posts0 participants0 posts today
Replied to Boycott_2025

[segue] Capiamoci, non è tutto da buttare. Tanto la Regione, quanto le amministrazioni, hanno lavorato e bene su diversi fronti. Il #PGT e la sua rivoluzione a confronto con il vecchio PRG, ha fatto scuola. Come tutti gli strumenti di compromesso e le versioni beta, per molti l'asticella si è sempre puntata troppo in basso. vedi #casa #verde #spaziopubblico #mobilità #servizi . Idem alcune modifiche al R.E. le quali, tra tante, hanno accelerato la Milano dei loculi e dei "basement" [continua]

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Online la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica insieme alla classe 5F dell'indirizzo linguistico della nostra #scuola . Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #bicicletta #PianificazioneUrbanistica #SpazioPubblico #PisteCiclabili #traduzioni
@scuola @ambiente @macfranc @euklidiadas

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Abbiamo completato da qualche giorno la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica con la mia quinta linguistico. Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #SpazioPubblico #PisteCiclabili @maupao @claudio @aborruso @dataKnightmare @ildisinformatico @Cicloffa_Pop_Camere_d_Aria @FlaviaMarzano

Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della #città: poliverso.org/display/0477a01e Abbiamo completato da qualche giorno la #traduzione collaborativa della guida (44 pagine), fatta per #EducazioneCivica con le studentesse della mia classe quinta linguistico. Diffondete pure senza risparmio 😃 #MobilitàSostenibile #bicicletta #PianificazioneUrbanistica #scuola #SpazioPubblico #PisteCiclabili @fabersantelli @scuola @ambiente @informapirata @euklidiadas @alephoto85

Completata la traduzione di Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della città.


Cinque mesi fa era stata pubblicata la prima parte della traduzione italiana, ora finalmente abbiamo completato tutta la traduzione della guida (44 pagine in formato .pdf).

La guida si può scaricare da qui: dgxy.link/riprendersi_la_citta
#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbanistica #città #PisteCiclabili #bicicletta #SpazioPubblico

Come avevo già scritto, "Recuperar la ciudad. Reclaim the city", è una guida scritta da un gruppo di attivisti spagnoli che si propone di individuare degli strumenti e delle azioni concrete per limitare lo strapotere del traffico automobilistico privato, promuovere una mobilità sostenibile e ridare alla città il suo carattere di spazio pubblico fruibile da tutti i cittadini.


Si è trattato di una traduzione collaborativa: come attività di educazione civica ho proposto alla mia classe quinta linguistico dell’IIS Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano di suddividersi in gruppi e ciascun gruppo aveva il compito di tradurre una parte delle 40 idee che venivano presentate nella guida. Per i molti impegni degli studenti, il lavoro di traduzione si è sviluppato in un periodo di tempo più lungo del previsto e ha richiesto un’ulteriore revisione linguistica, visto che l’argomento e la terminologia della guida non erano dei più familiari, almeno per le studentesse della mia classe (che comprende un solo impavido studente). Anche la successiva impaginazione di testi e immagini, di cui mi sono occupato io, ha richiesto un tempo superiore al previsto. Alla fine però ce l’abbiamo fatta e la guida è stata messa a disposizione di tutta la classe per poter essere usata eventualmente nel colloquio orale dell’esame di stato. Naturalmente sia la traduzione che l’impaginazione si possono sempre migliorate.


Le 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.


Salvo alcune idee che contengono specifici riferimenti al contesto e alla legislazione spagnoli, le altre idee hanno una validità davvero universale.
Perché non diffondere questa guida nelle amministrazioni pubbliche e nelle scuole?
Per intanto la traduzione italiana è a disposizione di tuttə, condividetela pure senza risparmio 😀

La guida è distribuita con licenza Creative Commons BY-NC-SA

Naturalmente un grandissimo grazie (muchissimas gracias 😀 a @Marcos M. e a tutte le persone che hanno collaborato alla stesura della versione originale in spagnolo.

Si può scaricare il testo da qui: dgxy.link/riprendersi_la_citta

#MobilitàSostenibile #PianificazioneUrbana #SpazioPubblico #città #PisteCiclabili #bicicletta #traduzioni @macfranc @rivoluzioneurbanamobilita

Nuovo Articolo sul blog di D(i)ritti alla città

BANCA ROTTA: L'IMPORTANTE È "PARTECIPARE"

L’Amministrazione bolognese adotta formule come “Immaginazione Civica” e “Innovazione Urbana”, nomi seduttivi per rinnovarsi (nell’immagine) e far sognare… mentre l’esperienza mostra un’altra storia.

dirittiallacitta.noblogs.org/b


(i)rittiallacittà

D(i)ritti alla CittàBanca Rotta: l’importante è “partecipare”? – D(i)ritti alla CittàBy dyghez

Nuovo Articolo sul blog di D(i)ritti alla città

PIANI NASCOSTI DEL COMUNE DI BOLOGNA PER ENORMI AREE PUBBLICHE

Enormi aree pubbliche in disuso, privatizzate anziché essere destinate a funzioni pubbliche, edifici storici lasciati all’abbandono demoliti e ampi spazi verdi destinati a essere rasi al suolo. Come?
Con un accordo che contiene una clausola di riservatezza.

dirittiallacitta.noblogs.org/p

(i)rittiallacittà

D(i)ritti alla CittàI piani nascosti del Comune di Bologna su enormi aree pubbliche – D(i)ritti alla CittàBy guest